→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Confederazione del Lavoro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 33Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 41

Brano: [...]permanente, istituendo un Comitato nazionale unitario, è un fatto storico di cui non vogliamo lesinare, per l’Italia, l’importanza; ma a che varrebbe l’accordo

dei capi, se esso non si basasse ferreamente sull'accordo delle masse che riempiono i quadri delle organizzazioni? Nel caso specifico si è verificato che dalla riunione costitutiva di Roma (e probabilmente anche dal comitato che verrà eletto) sono state escluse tanto la minoranza della Confederazione del Lavoro che la minoranza deH'Unione Sindacale Italiana, cioè i sostenitori, nell'una e nell’altra, dell'adesione rispettiva al l’Internazionale, sindacale rossa. L’organizzazione del Comitato verrà ad avere questo colore: 5 riformisti per la Confederazione, 1 riformista e 1 anarchico per il Sindacato ferrovieri, 2 anarchici per I’Unione Sindacale, 2 sindacalisti per l’Unione italiana del lavoro, 1 riformista e 1 sindacalista per la Federazione dei lavoratori dei porti; l'Alleanza del lavoro sarà dunque costituita da 7 riformisti, da 3 anarchici, da 3 sindacalisti. I comunisti, che nel movimento sinda[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 5

Brano: [...]lasse dominante, enormemente arricchita dalle commesse belliche, non intendeva né mantenere le promesse né rinunciare a una minima parte dei propri accresciuti privilegi. Piuttosto pensò di valersene per arginare il risentimento popolare che si manifestò con rivendicazioni e agitazioni sociali assai avanzate (tra laltro, l'occupazione dellet fabbriche nel Nord e le terre nel Sud).

A questa spinta rivoluzionaria (che il Partito socialista e la Confederazione del Lavoro non seppero guidare) la classe dominante oppose con energia forme di resistenza attiva e vari diversivi: “ campagne per la ricostruzione ” che, facendo appello allo spirito di sacrificio e alla parsimonia, avevano come scopo effettivo di riversare sui lavoratori il costo della guerra; rivendicazioni nazionalistiche (“la vittoria mutilata ", “ le terre irredente ”, ecc.) che mirarono a dirottare il malcontento dei ceti medi, di molti excombattenti e dei giovani, distogliendone l'attenzione dai veri problemi nazionali del momento.

In tale clima sorgono e vengono doviziosamente finanziati a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Confederazione del Lavoro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---socialista <---Antonio Gramsci <---D'Annunzio <---Il Lavoro <---Il P <---Il P C <---Italo Balbo <---La guerra <---Labour Party <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Palazzo Marino <---Partito comunista <---abbiano <---autonomisti <---bresciana <---comunista <---comuniste <---comunisti <---dell'Alleanza <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiana <---riformista <---riformisti <---scagliano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL